Il Consiglio e la Fondazione nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Cndcec-Fnc) hanno aggiornato, congiuntamente, il proprio documento avente a oggetto «Il superbonus 110%: check list visto di conformità ecobonus e sismabonus». Il CNDCEC e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato una versione aggiornata al 19 aprile 2021 del documento di ricerca “Il superbonus 110%: check list visto di conformità ecobonus e sismabonus”. La versione precedente risaliva ad ottobre 2020.
Rispetto alla precedente versione, il lavoro tiene conto delle modifiche apportate dalla Legge di bilancio 2021, la quale prevede, tra l’altro, l’estensione dell’agevolazione per le spese sostenute fino al 30 giugno 2022 e, in determinate condizioni, fino al 30 giugno 2023.
Nel documento, assolutamente rilevante non solo per i commercialisti ma anche per i tecnici e per i contribuenti interessati al Superbonus 110%, viene fornito un quadro d’insieme dei controlli che devono essere effettuati ai fini del rilascio del visto di conformità sull’apposita comunicazione da inoltrare all’Agenzia delle Entrate per attestare la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione d’imposta, nei casi di opzione per la cessione del credito d’imposta o per lo sconto in fattura.
Visto di conformità per cessione del credito o sconto in fattura: indicazioni principali
Le altre novità del documento aggiornato